Results for 'Specchio E. Reti Neurali'

975 found
Order:
  1. Barbara Giolito.Suggerimenti Dagli Studi Condotti Su Neuroni & Specchio E. Reti Neurali - forthcoming - Humana. Mente.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto (eds.), Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    Percezione, spazio e azioni: le neuroscienze e le suggestioni dei filosofi.Germana Pareti - 2013 - Rivista di Estetica 52:263-284.
    1. Dal mito delle facoltà alle reti neurali «Neurophysiologica sunt, non leguntur!» Rifacendo il verso a una celebre battuta fregeana, questa esortazione sembra condensare il fastidio di molti filosofi di fronte all’ingerenza dei neuroscienziati, i quali s’illuderebbero di risolvere i massimi problemi di filosofia della mente, soprattutto quelli legati al sorgere della coscienza e agli aspetti qualitativi delle sensazioni. Viceversa, forse per sentirsi legittimati a trattare quei problemi, g...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  17
    Percezione, spazio e azioni: le neuroscienze e le suggestioni dei filosofi.Germana Pareti - 2013 - Rivista di Estetica 52:263-284.
    1. Dal mito delle facoltà alle reti neurali «Neurophysiologica sunt, non leguntur!» Rifacendo il verso a una celebre battuta fregeana, questa esortazione sembra condensare il fastidio di molti filosofi di fronte all’ingerenza dei neuroscienziati, i quali s’illuderebbero di risolvere i massimi problemi di filosofia della mente, soprattutto quelli legati al sorgere della coscienza e agli aspetti qualitativi delle sensazioni. Viceversa, forse per sentirsi legittimati a trattare quei problemi, g...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Spazi multidimensionali per la rappresentazione semantica.Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2019 - New York, NY, USA: Penguin-Random House.
    Nel campo delle scienze cognitive molti oggi condividono l’ipotesi che siano necessari differenti tipi di rappresentazioni per modellare i sistemi cognitivi sia naturali, sia artificiali. Si considerino le rappresentazioni basate su reti neurali, i formalismi simbolici e rappresentazioni analogiche quali rappresentazioni diagrammatiche o modelli mentali. Tutti questi metodi hanno successo nello spiegare e modellare alcune classi di fenomeni cognitivi, ma nessuno è in grado di rendere conto di tutti gli aspetti della cognizione. A partire da queste considerazioni, riteniamo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  29
    Creativity as an information-based process.Nicola De Pisapia & Clara Rastelli - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):1-18.
    : Creativity, mostly ignored in Western philosophy due to its supposed mysteriousness, has recently become a respected research topic in psychology, neuroscience, and artificial intelligence. We discuss how in science the approach has mainly been to describe creativity as an information-based process, coherently with a computational view of the human mind started with the cognitive revolution. This view has produced progressively convincing models of creativity, up to current artificial neural network systems, vaguely inspired by biological neural processing, but already competing (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Macchine per analogie. Note sul trattamento automatico dell’analogia.Alfio Ferrara, Massimo Parodi & Amalia Salvestrini - 2023 - Doctor Virtualis 18:51-76.
    Il presente articolo intende riflettere su come l’analogia sia intesa e trattata dalla classe di metodi formali di trattamento dell’informazione che si occupano di analizzare il testo scritto. In particolare, si considera come si possano costruire macchine che “comprendono” le analogie. A tal fine ci si avvarrà di esemplificazioni tratte dal _De Civitate Dei_ di Agostino d’Ippona. Le prime indagini compiute su tale corpus, seppure limitato, conducono a riflettere sulla portata teorica e storiografica del trattamento automatico dell’analogia anche nel formulare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La gloria, lo specchio e la legge. Nota sull'angelologia tra Agamben e Tommaso.Simone Guidi - 2016 - In Antonio Lucci & Luca Viglialoro (eds.), La vita delle forme. Saggi su Giorgio Agamben.
  9.  18
    Relazioni locali, nodi digitali e reti transnazionali di protesta.Stefania Vicari - 2006 - Polis 20 (1):5-30.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  8
    Nel paese dei ciechi: geografia filosofica dell'Occidente contemporaneo: nazioni, denaro, luoghi e non-luoghi, immagini, social network, virus, ambiente, terrorismo, proteste, sfere e reti.Sebastiano Bertini - 2021 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Lo specchio americano. Dio, Cesare e la Frontiera, Mondadori, Milano 2009, di Antonino Salmeri.M. Vianello - 2016 - In Bruno Montanari (ed.), Filosofia del diritto: il senso di un insegnamento. Milano: Mimesis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  25
    Empatia e neuroni specchio. Dalle neuroscienze cognitive alla Quinta Meditazione cartesiana.Massimiliano Cappuccio - 2008 - Rivista di Estetica 37:43-65.
    Premessa Questo lavoro documenta una significativa convergenza tra la dottrina fenomenologica dell’empatia sviluppata da Edmund Husserl e la teoria della simulazione incarnata, suggerita dal funzionamento dei neuroni specchio nei primati (si farà riferimento ai lavori più recenti di Vittorio gallese). Posticipiamo, riservandola ad altra sede, la discussione fondazionale che risulterebbe indispensabile per giustificare un’analisi comparativa di questo tipo, limitandoci a constatare per il mome...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Le reti in rete: Per l'inventario e l'edizione dell'archivio Vallisneri.Ivano Dal Prete - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (4).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Connessioni, reti e conoscenza.Nicola Sisti - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Metafora e concetto: sulla metafora dello specchio in Schelling e nel giovane Hegel.A. Tagliapietra - 1989 - Filosofia 40 (2):175-201.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Lo specchio della mente: il problema mente-corpo e i neuroni specchio.Nicola Simonetti - 2016 - Bologna: Diogene multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Studi e ricerche->. Lo specchio di Pitagora tra prestigio e leggenda.Delfina Giovannozzi - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 26 (3):458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  10
    “I-Aesthetics” e “paradigma dello specchio”. Riflessione sull’estetica dell’architettura contemporanea.Martino Mocchi - 2016 - Rivista di Estetica 61:127-137.
    La brillantezza di molti edifici contemporanei può essere espressa attraverso l'immagine di uno specchio che riflette ciò che sta intorno, impedendo ogni contatto tra interno ed esterno. Ciò porta verso uno scenario articolato e ambiguo, che rappresenta il punto di contatto tra la riflessione architettonica e le formule sempre più spettacolarizzanti della comunicazione mediatica. L'estetica che prende forma da questo “paradigma dello specchio” perde il suo riferimento a una nozione pubblica e condivisa di bellezza, a favore di una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  6
    Guardare (e vedere) allo specchio.Ivana Bianchi - 2011 - Rivista di Estetica 48:35-54.
    Reflections are interesting perceptual phenomena, which have inspired both scientific research in the psychology of perception and research in the visual arts. The paper discusses one of the most peculiar aspect of mirror images, i.e. the fact that they are characterized by identity and opposition at the same time. The discussion encompasses not only the experimental literature, but it also relies on considerations from a series of artworks – which are based on the manipulation of the structure of mirror images. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  15
    Etica e pubblica amministrazione. Uno specchio tra potere politico e società.Gian Luca Sanna - 2015 - Società Degli Individui 52:151-164.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  52
    Empatia e neuroni specchio. Una riflessione fenomenologica ed etica.M. Bracco - 2005 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 15:33.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  20
    Iacopo, i sogni e il monte calamita. Le fonti filosofiche del trattato sui sogni dello Specchio di vera penitenza.Lorenza Tromboni - 2017 - Bulletin de Philosophie Medievale 59:153-175.
    The article analyses the chapter on dreams of the Specchio di vera penitenza by Iacopo Passavanti, a Dominican friar who lived in 14th century Florence, focusing on the philosophical sources employed by the preacher. This section of the Specchio is in fact peculiar, since Iacopo discusses here the value of dreams for human knowledge by means of Aristotelian concepts and doctrines, but it does not mention them explicitly. Moreover, while discussing on dreams, Iacopo lingers on the myth of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    Analgesia da placebo, anticipazione dolorifica e i possibili correlati neurali dell’effetto nocebo.Sara Palermo - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):259-279.
    Riassunto : L’ effetto nocebo è l’effetto psicobiologico dovuto al contesto psicosociale negativo che accompagna una terapia. Dal momento che lo studio dell’ anticipazione dolorifica prende in considerazione la fase temporale della “attesa dell’iperalgesia”, e considerando che – proprio come il nocebo – è possibile elicitarla con il solo uso di verbalizzazioni negative, questo modello può permettere di studiare la risposta nocebo. Ad oggi infatti non si dispone di dati univoci circa le aree coinvolte in questi processi e circa il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  11
    Memorie di specchio: Merleau-Ponty e l'inconscio ottico della "psiche".Sergio Vitale - 2010 - Firenze: Clinamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    La mente come specchio flessibile: storia e preistoria dell'immaginazione produttiva tra XV e XVIII secolo.Francesco Brusori - 2022 - Bologna: Pendragon.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il Bambino Allo Specchio: Dionisio E L’infanzia Della Sapienza Occidentale.Gabriele Cornelli - 2005 - Childhood and Philosophy 1 (1):167-185.
    Nonostante tutti i tentativi recenti di riscattarla e di metterla nuovamente al centro dell’attenzione politica e accademica, l’infanzia continua a situarsi al margine delle preoccupazioni “serie” del mondo adulto. É un fatto che non ha bisogno, mi sembra, di prove ulteriori rispetto a quelle che quotidianamente si traggono dalla lettura delle pagine economiche e politiche dei nostri giornali. É tuttavia necessario rinunciare ad una lectio universale di questa assenza, che pretenda di generalizzare sistematicamente e in tutti i campi questa esclusione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    M. Cardano, "Lo specchio, la rosa e il loto".R. Trifiletti - 1998 - Polis 12 (3):529-530.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Socrate o dello specchio. Strategie di scrittura nell’Apologia e nell’Alcibiade.Lidia Palumbo - 2020 - Plato Journal 20:81-95.
    Through a mention to the Middle Platonists and a reference to a late antique text that presents a comparison between Plato and the Demiurge, I set out to show just one of those rhetorical strategies that have been used by the author Plato to give his writings the unity and consistency that make the corpus a kosmos, a living animal, like the universe. After having identified among the rhetorical strategies the one that uses examples and explained what such a strategy (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Ciò che appare nello specchio: docetismo e metafisica dell'immagine in Henry Corbin.Roberto Revello - 2019 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Come in uno specchio: il cervello e il suo ambiente.Silvano Tagliagambe - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Giorgio Colli e lo specchio di Dioniso.Federica Montevecchi - 2002 - la Società Degli Individui 14.
  32. Automazione delle reti elettriche di distribuzione e trasferimento internazionale di know how.Vittorio Cecconi, Giuseppe Ricco Galluzzo, Rosario Miceli, Marco Trapanese & Mariano Giuseppe Ippolito - forthcoming - Eidos: Revista de Filosofía de la Universidad Del Norte.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  30
    Il soggetto allo specchio: Merleau-Ponty, Derrida e Valéry a partire da Qual Quelle.Nicoletta Grillo - 1999 - Chiasmi International 1:301-308.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Bruno allo specchio. Filosofia e autobiografia nel Cinquecento.Michele Ciliberto - forthcoming - Rinascimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    Il prisma a specchio della realtà: percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento.Aniello Montano - 2002 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  57
    Sulla struttura “a specchio” della mente in Leibniz. Tra solipsismo e concezione organica della materia.Antonio Nunziante - 2010 - Rivista di Filosofia 2 (2):243-268.
    One of the symbolic images to which Leibniz constantly entrusted the synthesis of his own thought regards the idea of looking upon the same city from different perspectives. This is an image that is diffused throughout all Leibniz's writings and it clearly reflects the philosopher's passion for matters regarding perspective as well as optical phenomena. The point of view of the inhabitants who look at it can be therefore compared to a mirror which reflects a certain portion of reality, according (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  18
    Guido Horn d'Arturo e lo specchio a tasselli. Marina Zuccoli, Fabrizio Bonoli.Giorgia Fodera - 2000 - Isis 91 (4):806-807.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Alice allo specchio: Deleuze, Carroll e la psicoanalisi.Fabio Domenico Palumbo - 2018 - Napoli: Orthotes.
  39.  16
    “L’uomo è specchio per l’uomo”. Merleau-Ponty, Lacan e la nascita prolungata.Matteo Bonazzi - 2020 - Chiasmi International 22:171-185.
    This essay investigates the question of the birth of the subject through Lacan’s and Merleau-Ponty’s reflections on the function of the mirror, specularity, and the speculative. The first section draws on the “duplication” of self-consciousness described by Hegel in the first pages of Phenomenology of Spirit. The question of the double and the mirror is then examined through the three main versions of Lacan’s mirror stage, interpreted in light of Merleau-Ponty’s own reflections. Finally, I draw on passages from The Prose (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  8
    Specchio, Specchio Delle Mie Brame.Marta Nijhuis - 2011 - Chiasmi International 13:285-314.
    Miroir, miroir de mes désirsAu seuil de la réversibilité, la libido ardente des imagesEn parcourant les perspectives de Lacan, Merleau-Ponty et Deleuze, je me propose de montrer comment l’image – une image dont le rôle, depuis Platon, a été réduit par la métaphysique occidentale à celui de simple copie – rend possible une pensée nouvelle non dualiste, une pensée ouverte par le désir, c’est-à-dire par ce qui dépasse tout dualisme simpliste et qui trouve dans l’image sa voie privilégiée.L’image du miroir (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Verso una nuova frenologia? Considerazioni sull'uso dei metodi di brain imaging e di strategie sottrattive per lo studio della cognizione e delle sue basi neurali.Dario Taraborelli - 2003 - Logic and Philosophy of Science: An Electronic Journal (LandPs) 1 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  5
    Vinni Lucherini, La Cronaca angioina dei re d’Ungheria. Uno specchio eroico e fiabesco della sovranità. Paris: Classiques Garnier, 2021.Elisabetta Scirocco - 2021 - Convivium 8 (2):193-196.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  29
    Specchio, Specchio Delle Mie Brame: Sulla soglia della reversibilità, l’ardore libidico delle immagini.Marta Nijhuis - 2011 - Chiasmi International 13:285-314.
    Miroir, miroir de mes désirsAu seuil de la réversibilité, la libido ardente des imagesEn parcourant les perspectives de Lacan, Merleau-Ponty et Deleuze, je me propose de montrer comment l’image – une image dont le rôle, depuis Platon, a été réduit par la métaphysique occidentale à celui de simple copie – rend possible une pensée nouvelle non dualiste, une pensée ouverte par le désir, c’est-à-dire par ce qui dépasse tout dualisme simpliste et qui trouve dans l’image sa voie privilégiée.L’image du miroir (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  8
    Specchio, Specchio Delle Mie Brame.Marta Nijhuis - 2011 - Chiasmi International 13:285-314.
    Miroir, miroir de mes désirsAu seuil de la réversibilité, la libido ardente des imagesEn parcourant les perspectives de Lacan, Merleau-Ponty et Deleuze, je me propose de montrer comment l’image – une image dont le rôle, depuis Platon, a été réduit par la métaphysique occidentale à celui de simple copie – rend possible une pensée nouvelle non dualiste, une pensée ouverte par le désir, c’est-à-dire par ce qui dépasse tout dualisme simpliste et qui trouve dans l’image sa voie privilégiée.L’image du miroir (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Il demoniaco nella scrittura: Kierkegaard e lo specchio della pseudonimia.Laura Liva - 2015 - Genova: Il melangolo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. «Paignion dia tou katoptrou». Lo specchio di pitagora tra prestigio e leggenda.Delfina Giovannozzi - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (3):458-468.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La presenza della fenomenologia a Milano tra le due guerre. Il contributo di Antonio Banfi e di Giulio Reti.F. Minazzi - 1998 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 18 (1):53-72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. «Imparare a vedere» La funzione del sistema dei neuroni specchio, tra neuroscienze della percezione e analisi del linguaggio ordinario.Fausto Caruana - 2010 - Rivista di Filosofia 101 (3):333-354.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Psicologia del senso comune, empatia e neuroni specchio: Firenze, June 11, 2008.Alberto Binazzi - 2008 - Humana Mente 2 (6).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  12
    Johannes Bartuschat, Elisa Brilli, and Delphine Carron, eds., The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (13th–14th Centuries) / I domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII–XIV secolo). (Reti Medievali 36.) Florence: Firenze University Press, 2020. Pp. 304; black-and-white figures. €19.90. ISBN: 978-8-8551-8045-0. Table of contents available online at https://fupress.com/catalogo/the-dominicans-and-the-making-of-florentine-cultural-identity-(13th-14t h-centuries)---i-domenicani-e-la-costruzione-dell-identita-culturale-fiorentina-(xiii-xiv-secolo)/41 31. [REVIEW]Charles F. Briggs - 2022 - Speculum 97 (4):1157-1159.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 975